2019 - today
Nella formazione attuale, (Lorella Monti e Cristina Vetrone) si è aggiunta la "collaborazione" della cantante e percussionista Chiara Carnevale, e – per la prima volta nella storia del gruppo, pervicacemente e orgogliosamente caratterizzato dalla femminilità – una presenza maschile: quella del contrabbassista Fulvio Di Nocera. Un innesto giovane e fresco che permette al progetto ‘Assurd’ di essere senza tempo [...]
Ad oggi, Lorella e Cristina continuano a collaborare con Enza Pagliara e Enza Alessandra Prestia per le coreografie "Cantata" e "Alice" di Mauro Bigonzetti in tour con le più importanti compagnie di Danza Contemporanea
2012 - 2018
Dal 2012 il gruppo ritorna in formazione "Trio" continuando a collaborare con Enza Pagliara per i progetti: Cantata e Alice (coreografie di Mauro Bigonzetti) ed altri progetti feat. Pagliara.
line up
Lorella Monti;
voce - tamburi a cornice
Enza Prestia;
voce - tamburi a cornice
Cristina Vetrone;
voce - organetto
1999 - 2012
Nel 1999 il gruppo diventa un quartetto con l’ingresso di Enza Pagliara, che con la sua antica voce allarga il repertorio verso il Salento.
line up
Lorella Monti
voce - tamburi a cornice
Enza Pagliara
voce - tamburi a cornice
Enza Prestia
voce - tamburi a cornice
Cristina Vetrone
voce - organetto
1993
1993 le "cugine" campane (Lorella Monti, Cristina Vetrone) incontrano l'argentina Enza Prestia.
line up
Lorella Monti;
voce - tamburi a cornice
Enza Prestia;
voce - tamburi a cornice
Cristina Vetrone;
voce - organetto
Assurd:
Un viaggio nel sud Italia tra tradizioni e composizioni originali
Il progetto porta alla luce l'universo femminile attingendo dal repertorio della canzone tradizionale napoletana e da testi di propria scrittura. L'ensemble è composto da strumenti tradizionali e a questi si aggiungono il contrabbasso elettrico e looper strumenti che trasformano le sonorità tradizionali in moderne.
Un progetto che colora la tradizione con nuovi sfondi, più contemporanei e con ritmi e influenze elettroniche. È un forte soffio di vento che innova il passato e lo trasforma, ma è anche un tempestoso grido contro la guerra, le ingiustizie e il dolore che si celano dietro la sofferenza altrui, richiamando il mondo a essere sensibile e ad ascoltare le voci che vengono portate dal vento stesso.
A caratterizzare ulteriormente il progetto sono le tre voci femminili che, se bene molto diverse tra loro, raggiungono una perfetta armonia nelle parti corali.
Il concerto racconta della grande forza e potenza delle donne del passato e del presente, parla della necessità di accoglienza verso il diverso (tema oggi più che mai contemporaneo), si rivolge all'universo maschile parlandone con dolcezza e ironia, parla dell'amore in eterno conflitto tra gioia e dolore. […]
line up
Lorella Monti; voce, tamburi a cornice
Cristina Vetrone; voce, organetto
Chiara Carnevale; voce, tamburi a cornice - percussioni
Fulvio Di Nocera; contrabbasso elettrico - looper
ASSURD (short-bio)
Assurd è un progetto musicale che porta per le strade e sui palchi di tutto il mondo le tradizioni folk del Sud Italia. Tra le fondatrici del gruppo Cristina Vetrone (voce e organetto) e Lorella Monti (voce, tammorre e castagnette) che, a stretto contatto con i vecchi cantori della tradizione e studiando sui testi e gli archivi più importanti, hanno messo insieme un repertorio ampio e variegato. Negli anni, inoltre, sono state aggiunte composizioni originali, che hanno fornito un senso di continuità e costante movimento alla tradizione. Nella formazione attuale, a Vetrone e Monti si è aggiunta la cantante e percussionista Chiara Carnevale, e – per la prima volta nella storia del gruppo, pervicacemente e orgogliosamente caratterizzato dalla femminilità – una presenza maschile: quella del contrabbassista Fulvio Di Nocera. Un innesto giovane e fresco che permette al progetto ‘Assurd’ di essere senza tempo, forte della storia e delle collaborazioni che hanno caratterizzato quasi un trentennio di produzione artistica.
BIO
Le Assurd nascono come trio nel 1993 dall’incontro tra la talentuosa cantante ed organettista campana Cristina Vetrone, con altre due eccellenti cantanti come la napoletana Lorella Monti e l’argentina Enza Alessandra Prestia. L’idea base era quella di riproporre un corpus di canti del Meridione d’Italia partendo dalle ricerche a stretto contatto con i vecchi cantori e dallo studio condotto sui testi e gli archivi più importanti. Sei anni dopo il gruppo diventa un quartetto con l’ingresso di Enza Pagliara, che con la sua antica voce allarga il repertorio del gruppo verso il Salento, e soprattutto completa un quadro sonoro e vocale unico, in cui le quattro voci femminili dense di forza e bellezza, duettano, si confrontano e si intrecciano su strutture musicali scarne eppure dense di fascino e suggestione.
Dal 2018 Lorella e Cristina portano aventi il progetto in duo, continuando a collaborare con Enza Pagliara e Enza Alessandra Prestia per le coreografie Cantata e Alice (Mauro Bigonzetti).
DAL 2019
Nella formazione attuale, a Vetrone e Monti si è aggiunta la cantante e percussionista Chiara Carnevale, e – per la prima volta nella storia del gruppo, pervicacemente e orgogliosamente caratterizzato dalla femminilità – una presenza maschile: quella del contrabbassista Fulvio Di Nocera. Un innesto giovane e fresco che permette al progetto ‘Assurd’ di essere senza tempo, forte della storia e delle collaborazioni che hanno caratterizzato quasi un trentennio di produzione artistica.
A tal proposito, si veda il materiale raccolto, dal secondo dopoguerra in poi, da Alan Lomax, Diego Carpitella, Ernesto De Martino, Roberto De Simone e Roberto Leydi, i quali hanno lasciato delle tracce di un interesse assoluto su queste musiche e queste tradizioni.
E da queste fonti, le Assurd, hanno ripreso, tra l’altro, le tammurriate (canti e danze della tradizione campana), le pizziche (legate al fenomeno del tarantismo pugliese), le tarantelle, i canti di protesta legati al mondo del lavoro e all’emigrazione, e le serenate.
Negli anni, inoltre, il repertorio si è ampliato e arricchito con composizioni originali, fornendo un senso di continuità e costante movimento alla tradizione.
COLLABORAZIONI:
Nuova Compagnia di Canto Popolare, Giovanna Marini, Ivan Della Mea, Nando Citarella, Gruppo Operaio ‘E Zezi di Pomigliano D’Arco, Daniele Sepe, Marco Paolini, Peppe Barra, Marcello Colasurdo, ‘O Lione, Paolo Angeli, Art Ensamble of Chicago, Aterballetto di reggio Emila, Gulbenkian Ballet, Lo Cor de la Plana, Les Grands Ballets Canadiens de Montreal, CNB Lisboa, Basel Ballett, Teatro S. Carlo di Napoli, Maribor Ballett, Gauthier Dance, Theaterhaus Stuttgart, Dortmund Ballett, Introdans, StaatsBallet Karlsruhe, Ballet du Capitole, [...]
FESTIVAL:
Ferrara buskers, Neuchatel buskers- Saint Charter; Berlino, Les Nuits de Nacre (Limoges), Festival Internazionale di Palau "Isole che parlano" (Sardegna), XI Rencontres de Chants Polyphoniques de Calvi (Corsica), VIII Festival De Chants et De Musiques de Noël (St.Dalmas, Francia), Voucalia-Festival of Mediterraneo Polyphonies (Nizza); Festival ambulant "Chants des mondes" (Lione, Francia); Parigi "Festa della musica" (Francia); Istanbul "Festa della musica" (Turchia); Manresa (spagna); BabelMed music (Francia), Colors of Osdrava [...]
TEATRI nel mondo:
Il Cairo, Atene, Salonicco, Ankara, Mosca, S.Pietroburgo, Innsbruck, Belgrado, Hong Kong, Singapore, Londra, Cordoba, Mendoza, Mar del Plata, Montevideo, S. paulo, Rio de janeiro, Parigi, Berlino, Monaco, Stoccarda, Dortmund, Amsterdam, Lussemburgo, Montreal, USA [...]
Dicono di loro:
- Quel che resta è un senso di reazione all’immobilità, uno straripante desiderio di danzare, evocato da quattro voci strazianti e felici insieme.
- Lo spirito carnale di questi canti e di queste musiche porta con sé una gestualità del corpo, una danza che, nella chiave interpretativa de le Assurd, esalta la bellezza dell’universo donna.
- Semplice nella struttura, il canto e la musica del gruppo diventano unici nell’interpretazione e nella spontaneità del rapporto emotivo che si instaura col pubblico.
- Quattro donne formose e orgogliose, quattro voci da cui trasuda femminilità, freschezza e piacere. Voci solari e cupe che si incontrano, insieme maschili e femminili, di rara e dirompente emozione.
- Le gladiatrici della musica popolare rivisitata in chiave femminile.
…Dalla forza delle donne dei vicoli di Napoli all'estasi di quelle "pizzicate" dalla "taranta" nelle campagne pugliesi. Carnalità e sensualità in "Cantata"(coreografia di Mauro Bigonzetti) in scena nei più grandi teatri del mondo con le migliori compagnie di danza ( Ater balletto, Les Grands ballets Canadiens de Montreal, Dortumund Ballet, Gauthier dance, Ballet de Santiago […]
Nuova Compagnia di Canto Popolare, Giovanna Marini, Ivan Della Mea, Nando Citarella, Gruppo Operaio ‘E Zezi di Pomigliano D’Arco, Daniele Sepe, Marco Paolini, Peppe Barra, Marcello Colasurdo, ‘O Lione, Paolo Angeli, Art Ensamble of Chicago, Aterballetto di reggio Emila, Gulbenkian Ballet, Lo Cor de la Plana, Les Grands ballets canadiens de Montreal, CNB lisboa, Basel Ballett, Teatro S. Carlo di Napoli, Maribor Ballett, Gauthier Dance, Theaterhaus Stuttgart, Dortmund Ballett [...]
FESTIVAL:
Ferrara buskers, Neuchatel buskers- Saint Charter; Berlino, Les Nuits de Nacre (Limoges), Festival Internazionale di Palau "Isole che parlano" (Sardegna), XI Rencontres de Chants Polyphoniques de Calvi (Corsica), VIII Festival De Chants et De Musiques de Noël (St.Dalmas, Francia), Voucalia-Festival of Mediterraneo Polyphonies (Nizza); Festival ambulant "Chants des mondes" (Lione, Francia); Parigi "Festa della musica" (Francia); Istanbul "Festa della musica" (Turchia); Manresa (spagna); BabelMed music (Francia), Colors of Osdrava [...]
TEATRI nel mondo:
Il Cairo, Atene, Salonicco, Ankara, Mosca, S.Pietroburgo, Innsbruck, Belgrado, Hong Kong, Singapore, Londra, Cordoba, Mendoza, Mar del Plata, Montevideo, S. paulo, Rio de janeiro, Parigi, Berlino, Monaco, Stoccarda, Dortmund, Amsterdam, Lussemburgo, Montreal, USA [...]
Intrasatta (℗ AS.SU.RD - 2001)
Fate (℗ FND/Assurd - 2004)
Stamanera (℗ Terre in Moto - 2009)
Musiche per Cantata (℗ Suonitineranti - 2011)
Nozze d'argento (℗ Jesce Sole - 2017)
altre produzioni
Canto per Orfeo (℗ Suonitineranti - 2012)
Alice (℗ Suonitineranti - 2014)
Easily add subscribe and contact forms without any server-side integration. Just link your email to form and get submissions instantly. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. Accusantium id perspiciatis, sint odit error animi veniam omnis cupiditate distinctio, a quidem deleniti laborum maiores optio laudantium earum vel! Sint, rerum.
2024
(℗ Suonitineranti - ASSURD)
Tradizione, innovazione, amore verso il suonare insieme in dieci brani, con inediti, editi e omaggi a Roberto De Simone, Carlo D'Angiò, Enzo Avitabile, Marcello Colasurdo ed una dedica a Pasolini.
"…Trovo emozionante l’approccio del progetto Assurd: guardano al passato, ne valorizzano alcuni brani che ritengono già evergreen, ma su questo humus fanno crescere le proprie composizioni…"
Giancarlo Passarella
2023
(℗Suonitineranti) - Singolo
2020
(℗Assurd) - Singolo
2017
(℗ Jesce Sole)
“Nozze d’argento” non è solo il titolo del sesto album del trio vocale delle Assurd, ma è anche una tappa importante del loro straordinario percorso artistico e musicale [...]
BlogFoolk
2014
(℗ Suonitineranti)
line up
- Antongiulio Galeandro
- ASSURD
- Enza Pagliara
Musiche originali composte in esclusiva per lo spettacolo di danza "Alice" coreografia di Mauro Bigonzetti prodotto per Theaterhaus Stuttgart
2012
(℗ Suonitineranti)
line up
- Antongiulio Galeandro
- Lorella Monti
- Cristina Vetrone
Musiche originali composte in esclusiva per lo spettacolo di danza "Canto per Orfeo" coreografia di Mauro Bigonzetti prodotto per FND Ater Balletto di Reggio Emilia
2010
(℗ Suonitineranti)
Musiche Per Cantata un album che raccoglie diciotto tra i brani più rappresentativi del repertorio delle Assurd, seguendo ovviamente la formula di mescolare brani originali a quelli della tradizione pugliese e campana. Durante l’ascolto si percepisce chiaramente come i brani della Vetrone poggino su solidi studi etnomusicali, e non è casuale che si abbia spesso la sensazione che siano anch’essi provenienti dal repertorio tradizionale. Brillano le voci, dense di personalità e vibranti di emozioni [...]
BlogFoolk
2009
(℗ Terre in Moto)
2004
(℗ FND/Assurd)
Una produzione voluta dalla "Fondazione Nazionale della Danza" Ater Balletto di Reggio Emilia
2001
(℗ AS.SU.RD)
Il debutto discografico arriva nel 2001 con Intrasatta che mescola canti della tradizione campana e pugliese con brani originali. Scelto dal coreografo Mauro Bigonzetti per lo spettacolo di danza contemporanea con musica dal vivo "Cantata"
INFO/BOOKINg
[email protected]